Bed and breakfast e villa con piscina per eventi a due passi da Ferrara

Bed and breakfast e villa con piscina per eventi a due passi da Ferrara

EconL'idea le è venuta per caso, leggendo un'inserzione sul giornale. La decisione l'ha presa di ritorno dallo stage in Irlanda. Fra l'idea e la decisione, otto mesi di corso di formazione per "Operatore di Bed & Breakfast", settecento ore di lezione fondamentali "perché intraprendere - dice Maura Paolini - significa anche apprendere": seduta dietro il bancone delle colazioni, le torte cucinate dalla figlia sul tavolo alle sue spalle, l'enorme camino in pietra a fissare l'orizzonte domestico, Maura racconta come ha realizzato il suo sogno. "Avevo un rapporto morboso con la casa e la mia famiglia e allo stesso tempo mi sentivo avvilita, non realizzata. Più che vivere subivo la situazione. Sentivo con disagio di essere vittima di un analfabetismo di ritorno. Così parlando con mio marito e i miei tre figli, ho deciso di riprendere il praticantato per sostenere l'esame da consulente del lavoro. Ho anche affrontato un corso molto impegnativo di 900 ore per prepararmi".
Poi la svolta definitiva, inaspettata. "Un giorno, leggendo il quotidiano locale, mi è caduto lo sguardo su un'inserzione che pubblicizzava un corso promosso da IAL e Provincia di Ferrara. Ho sentito che era quel che cercavo veramente. La casa, che amavo ma che fino ad allora mi aveva regalato solitudine, diventava un'occasione di socializzazione e di guadagno. Ho confrontato quel che poteva essere la mia vita se avessi proceduto nella direzione che avevo imboccato, impegnata a cercare con fatica un'azienda per la quale potessi fare le buste paga, oppure realizzata nella mia casa, con la mia famiglia e tanta gente intorno, tanta vita. Perché è bello tornare quando la casa è abitata, avere gente mi dà allegria, c'è tanto da imparare dagli altri".
Così, a 45 anni vestiti da ragazzina, Maura Paolini ha dato una svolta alla propria esistenza. Si è iscritta al corso, con altre venti signore, e otto mesi dopo ha trasformato la sua bella casa, sita in una corte rurale cinquecentesca a Pontegradella (alle porte di Ferrara), nel "Bed & Breakfast Corte Arcangeli", il nome di suo marito, "il nome di famiglia" - precisa lei. Per otto mesi ha studiato quel che le serviva per condurre con sapienza la sua attività: gestione e organizzazione dell'impresa, marketing, norme-igienico sanitarie, contabilità, legislazione, nozioni informatiche, lingue, gastronomia e cultura del territorio. "Il momento formativo è stato fondamentale.
L'improvvisazione mi fa molta paura e anche se studi e ti aggiorni non ti senti mai all'altezza di ciò che vorresti offrire, sempre il meglio, sempre la qualità". Ma qualità, atmosfera e genuino senso dell'ospitalità non mancano a Corte Arcangeli. "E' bello la sera ritrovarsi con i nostri ospiti davanti al camino, con le castagne e una bottiglia di vino novello. C'è sempre qualcosa da scoprire, il piacere della compagnia è impagabile". Decisiva è stata anche l'esperienza in Irlanda, "dove ho potuto constatare, durante lo stage che ha concluso il corso, come si possano valorizzare con intelligenza le risorse del territorio".

MauraCorte Arcangeli è ora un  piccolo gioiellino di sole sei stanze e dodici posti letto a pochi passi da Ferrara immerso in una splendida cornice naturalistica.
Maura Paolini è talmente entusiasta della scelta fatta, che con le ex colleghe del corso (solo un'altra ha intrapreso la strada imprenditoriale) ha fondato l'Associazione "Turisti per casa". E in veste di presidente partecipa a convegni e conferenze in tutta Italia. Anche al Bit di Milano ha spiegato quanto è bello trasformare la propria abitazione da regno della "casalinghitudine" in impresa. "Siamo un'associazione no profit che si occupa di promozione e sostegno per questa attività. Forniamo consulenza e attualmente siamo impegnate nella gestione di un corso analogo a quello che abbiamo frequentato, sempre con il sostegno dello IAL".
Credo fortemente in questo segmento di mercato - ribadisce Maura - e rivendico con orgoglio la nostra dignità di piccole imprese. Il che significa anche rispettare le leggi e pagare le tasse". Turisti per casa si è battuta per l'inserimento nella normativa regionale della figura dei "Bed & Breakfast". L'iter è ormai in dirittura di arrivo. E questa è un'altra vittoria della tenacia. E della Passione.

(Sergio Gessi)

 Articolo tratto da ECON ERRE, Economia Emilia-Romagna, Anno VI n.6, Giugno 1999


Photogallery (clicca sulla foto)

Contattaci per informazioni

Indietro Torna su

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza. Continuando ad utilizzare questo sito si accetta il loro utilizzo. Per saperne di più sui cookie fare clic qui.

Chiudi Accetta

Informativa estesa sull’uso dei cookies

Questo sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine del sito.
Gli utenti che visionano il sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente.
Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del sito, altri per abilitare determinate funzionalità.
i cookie permettono di:

Tipologie diverse di cookie

Cookie Tecnici

Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento del sito. In relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito).

Cookie di analisi di servizi di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al sito.

Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ e LinkedIn. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L'utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network.

La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento.

Google Analytics

Il sito può includere anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).

Google Analytics utilizza i "cookie" per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo dei siti (compreso l'indirizzo IP dell'utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report riguardanti le attività sul sito web stesso. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.

Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Cookie di profilazione

Sono quei cookie necessari a creare profili utenti al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente all’interno delle pagine del sito. Il sito non utilizza questo tipo di cookie.

Durata dei cookie

Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione del comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata. Tuttavia, navigando sulle pagine del sito, si può interagire con siti gestiti da terze parti che possono creare o modificare cookie permanenti e di profilazione.




Nel sito non si utilizzano i c.d. "cookies" persistenti di alcun tipo, né si tracciano gli indirizzi IP, né ci si avvale di altri sistemi analoghi di tracciamento duraturo degli utenti. L'uso dei cookies di sessione (cioè temporanei che decadono con la chiusura della sessione del browser) è strettamente funzionale all'ottimizzazione della fruizione del sito, e quindi a garantire la migliore navigazione nell'ambito del sito. Altri siti cui questo sito può eventualmente "linkare" potrebbero contenere sistemi di tracciamento cui il titolare del sito è estraneo.

Chiudi Accetta
Informativa estesa sull'uso dei cookies