Alcuni termini tipici della vita rurale Ferrarese

Alcuni termini tipici della vita rurale Ferrarese

ABBRAGLIATO = Terreno da seminare, ma con viti e alberi
BAROSA = Carretto a due ruote
BILANCIA = Palo che regge il bilancione del pozzo
BILANCINO = Palo messo sopra la bilancia per tirare sopra l'acqua del pozzo
BIOLCA = Misura mantovana che corrisponde a mt. 3150 circa
BOSCHIVO = Alberi disseminati di qua e di là
BRAIDA = Piccolo podere di due o tre campi di terra chiuso da siepe o da muro più il brolo
BROLO = Si trova sempre vicino alla casa, terreno con sopra fruttari
BUGNO = Luogo lacustre con acqua stagnante
CAMPAGNAUOLO = Seminativo nudo da seminare
CAR = Carro a quattro ruote
CASA AGRANARATTA = Casa con granaio
CASA CUPATA = Con i coppi sul tetto (perché una volta erano quasi tutte coperte con strame e pavera)
CASA DA BRACENTE = Casa del bracciante
CASALE = Pezza di terra con casa sopra (a volte)
CASALINO = Tugurio, casa ruinata nella campagna
CASAMENTIVO = Tutto quello che si trova intorno alla casa
CASONE = Fatto con la Pavera e legato con la carsina
FEGNA = Mucchio di erba
FROLDO = Argine a contatto con l'acqua viva
GIARA = Terra e sabbia lasciata dal fiume
GIARA NUDA = Sabbia
GODIMENTO = Parte di diritto uso padronale
GOLENA = Terreno che viene spesso invaso dalle acque del fiume Po
HARBORATO = Terreno con solo alberi da legna messi in ordine
HARRATIVO = La qualità di terreno arabile
HAVVITATO = Terra con alberi e viti
LOSA = Casone fato con pali, coperto con i malgar e legati con la carsina
MASSARO = Persona che cura gli interessi del padrone, oltre ad essere un lavoro
PASCOLIVO = Solo pascolo
PESCHIERA = Ristagno di acqua per pescare
PEZZA DI TERRA = Piccolo tratto di terreno, appezzamento
PIR = Mucchio di fieno conico
POLESINE = Pezzo di terreno racchiuso da arginelli e da un argine maestro
PRATIVO = Fienagione e pascoli d'inverno
RESTARA = Contorno dell'isola, e di una golena
RUNADA = Caduta di terra nella restara del fiume
SABBIONIVO = Terreno argilloso
SCHIAPPIVO = Terreno poco buono misto a sabbia
SERAGLIO = Recinto con dentro bestie, od altro
SOLUM CORTIVO = Forno isolato
STRADA PODERALE =Appartiene a quello che ha il podere
STRAME = Materiale usato al posto della paglia per fare il letto alle mucche
TERRA SOLAIATA E CASA SOLARATTA = Casa con solaio, e terra con casa sopra
VALLIVO = Acqua paludosa stagnante
VEGRO = Ove regna il giavone, gramegna, ortiche, ecc.
VESTIGIA = Avanzi del Po
VIA VICINALE = Quella che appartiene ai vicini e che è mantenuta da essi

PASSO DOPPIO = Traghetto composto da due grosse barche con assi sopra che serviva a traghettare gente e roba di qua e di là dal Po. Il cavo era sorretto da diverse barche. L'ancora era una burga di vimini pieno di terra.
PIARDA = Attacco dei natanti per lo scarico e carico della merce
PODASTERIA = Dove comanda un Podestà
MEZZANO = Ramo minore del Po che divide la terraferma dall'argine all'isola
TRUZZARA = Catasta di tronchi di pioppi
RASCONA = Tipo di imbarcazione in legno che solcavano il fiume fino al 1955
SEMINATIVO = Quando si seminava
RIPATICO = Diritto che si ha sulle rive dei fiumi
TESTATICO = Tassa sopra ogni testa (ogni persona)
BRACENTE = Bracciante, lavoratore che usa la forza fisica, possessore di una vanga e di una zappa
PONTATICO = Tassa che si doveva pagare per la manutenzione e costruzione di ponti per l'attraversamento di corsi d'acqua, fossi, canali.
VERSURUM = Attrezzo per rovesciare le fette di terra
PIO = Aratro per arare la terra
JUGERO = Misura romana (antico romano) di mq 2553,26 (manso era di ettari tre)
MANSO = Da maneo rimanere
CASALETTO = Casetta piccola con fieniletto e una pezza di terra
VIDORATO = Terreno coltivato a viti
CASTALDO  = Colui che cura gli interessi della Castalderia o Tenuta Fattore
COLOMBARA = Torre che una volta serviva da fortilizio, epoca romana e medioevale, ora per ricovero di colombi per produrre escrementi per la terra, e per il ricovero delle granaglie e attrezzi vari.
AS = Assi di legno per lavori vari
STALATICO = Tutto quello che si trova intorno alla stalla
RIMESSA = Luogo di ricovero per carri
ABURATARE = Abburattare la farina
AMANDRIARE = Pascolare con le mandrie di bestie, terra amandriata
AMEDANUS = Ontano (pianta)
ANDARINO = Andito a luogo di passaggio
ANDRONE = Andito grande vicolo
AVIDARE TERRA AVIDATA = Maritare la vite con un albero
AXUM = Asse As - tabiun
BARBOTA - TRABACUL - GABARA - BURCHIO - BREGANTINO = Grossi barconi in legno che solcavano il fiume Po fino agli anni 50.
BATIFANGO = Persona che lavora agli argini dei fiumi.
GIUDICE D'ARGINE = Ingegnere Capo addetto ai lavori dei fiumi
NOTARO D'ARGINE = Ufficiale idraulico, assiste ai lavori del Po
BAVELA = Seta di scarto
BUBULCA = Biolca
BOARIA = Tributo per il lavoro con i buoi. Tributo per ogni paio di buoi o per ogni uomo lavorante con la zappa
BOVARO = Salariato addetto al bestiame, SOTTO BOVARO = Garzone
BOSCATICUM = Diritto di far legna
BRAIDA = Campo coltivato di solito a prato
CA' MATE = Lose, capanne coperte di un intreccio di giunghi o di stuoie e di un liquido simile alla pece.
CEGAGNOLA = Sidela dal pos.
FEGNA - DEFEGNOLA = Mucchio di fieno da sfare

MULINASSE DEL FIUME PO
SANDON GRANDE E SANDONCELLO = Barcone grande e piccolo
FUSOLO IN ROVERE = Palo di rovere affusolato che faceva girare il vollato
VOLLATO = Ruotone grande che veniva fatto girare dalla corrente del fiume Po. Faceva corpo con il Fusolo di rovere che a sua volta faceva girare le macine del Molino.
TRAMOGGIA = Tronco di Piramide in legno in cui veniva messo il grano per la macinatura.
CASONE = Riparo del complesso per la macinazione del grano, farina, cucina,  e cameretta per dormire.
BURGA = Una volta dicevano sei pesante come una Burga. Attrezzo fatto come una grossa nassa in salice, per contenere malta di terra dura.
STANGONI = Pali in rovere con alle estremità degli anelli e ganci per tenere fermo l'altro stangone con alla fine la burga per fare da ancora.
BATEL = I Molini erano distanti dalla piarda quindi per recarsi a terra si servivano del Battello a remi.
BATLINA = Piccolo battello che serviva ai molinari per pescare o andare  acaccia.
GNOCCHI ALLA MOLISSANA = I gnocchi venivano cotti in pentole di terra cotta con acqua di fiume e conditi con BUTER e abbondante formaggio.
PROVERBIO DEI MOLINARI = I mulinar i e i ultim a mutir at fam.(I mulinari sono gli ultimi a morire di fame)

PIANTE DA FOSSO
LISCHE, SUPIE, LATAROLE, PAVERA, CARSINA, CANNA

SALTARO = Guardia Campestre con compiti che annotava in apposita VACCHETTA la quantità di raccolto nella campagna.
SINDICO = Amministratore del convento delle Suore e dei beni in campagna.
VACCHETTA = Specie di quaderno in pelle di Vacca dove si annotavano entrate e uscite di una Possesione.

Contattaci per informazioni

Indietro Torna su

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza. Continuando ad utilizzare questo sito si accetta il loro utilizzo. Per saperne di più sui cookie fare clic qui.

Chiudi Accetta

Informativa estesa sull’uso dei cookies

Questo sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine del sito.
Gli utenti che visionano il sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente.
Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del sito, altri per abilitare determinate funzionalità.
i cookie permettono di:

Tipologie diverse di cookie

Cookie Tecnici

Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento del sito. In relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito).

Cookie di analisi di servizi di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al sito.

Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ e LinkedIn. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L'utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network.

La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento.

Google Analytics

Il sito può includere anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).

Google Analytics utilizza i "cookie" per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo dei siti (compreso l'indirizzo IP dell'utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report riguardanti le attività sul sito web stesso. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.

Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Cookie di profilazione

Sono quei cookie necessari a creare profili utenti al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente all’interno delle pagine del sito. Il sito non utilizza questo tipo di cookie.

Durata dei cookie

Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione del comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata. Tuttavia, navigando sulle pagine del sito, si può interagire con siti gestiti da terze parti che possono creare o modificare cookie permanenti e di profilazione.




Nel sito non si utilizzano i c.d. "cookies" persistenti di alcun tipo, né si tracciano gli indirizzi IP, né ci si avvale di altri sistemi analoghi di tracciamento duraturo degli utenti. L'uso dei cookies di sessione (cioè temporanei che decadono con la chiusura della sessione del browser) è strettamente funzionale all'ottimizzazione della fruizione del sito, e quindi a garantire la migliore navigazione nell'ambito del sito. Altri siti cui questo sito può eventualmente "linkare" potrebbero contenere sistemi di tracciamento cui il titolare del sito è estraneo.

Chiudi Accetta
Informativa estesa sull'uso dei cookies