Cenni storici: villa rinascimentale a Ferrara

Cenni storici: villa rinascimentale a Ferrara

Girolamo Savonarola SAVONAROLA, GIROLAMO - nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. Il suo avo Michele Savonarola professo scienza medica a Padova e si procurò una chiara rinomanza. chiamato alla corte degli Estensi da Nicolò III, ebbe per sé e per i suoi discendenti la cittadinanza ferrarese.
Suo figlio Nicolò sposò Elena de' Bonacorsi mantovana, e da queste nozze nacquero sette figli, uno dei quali fu Girolamo. A 17 anni lasciò le dottrine umanistiche per prepararsi alla medicina, e si applicò intanto assiduamente alla logica e filosofia; studiò Platone e Aristotele, ma si dedicò soprattutto a Tommaso d'Aquino. A vent'anni egli già si accorava della corruzione dei costumi, scrivendo la canzone De ruina Mundi, e tre anni dopo, l'altra canzone De ruina Ecclesiae. Un sogno simbolico e una predicazione ascoltata a Faenza lo decisero per la vita claustrale.
Nel 1475 venne ricevuto nel convento di San Domenico a Bologna. Dopo un anno di noviziato fu ammesso ai voti solenni e iniziò gli studi preparatori per la predicazione. Le sue doti d'ingegno e la condotta esemplare dovettero attirargli la stima dei suoi superiori, i quali nel 1479 lo mandarono a Ferrara, perché si perfezionasse nella facoltà teologica di quella università. Nel 1482 fu trasferito a San Marco in Firenze dove ebbe l'incarico di lettore e si dedicò con passione ad esporre la Sacra Scrittura, applicando al presente le profezie bibliche e suscitando grande impressione nei suoi ascoltatori. A San Gimignano enunciò per la prima volta le tre proposizioni che dovevano essere la base di tutta la sua predicazione futura: la Chiesa doveva essere castigata, poi rinnovata, e ciò era imminente. Dal giorno di Ognissanti del 1490 all'Epifania del 1491 tenne i XIX sermoni sulla Prima Epistola di San Giovanni, nei quali attaccò violentemente i vizi dominanti nella città di Firenze. Durante la quaresima predicò in S.Maria del Fiore sulle Lamentazioni di Geremia, predicendo prossime tribolazioni e rovine. Negli avventi e nelle quaresime dal 1491 al 1494 tenne le prediche sul Genesi.
Nell'avvento del 1492 precisò l'imminenza dell'uragano che doveva sconvolgere e rigenerare l'Italia, e annunziò la venuta del novello Ciro che sarebbe sceso d'oltralpe a compiere la vendetta divina. Nell'estate dello stesso anno espose il Salmo: Quam bonus Israel Deus.
Dal luglio 1491 fu priore del convento di San Marco. Al principio del 1492 il Savonarola  aveva disegnato di restaurare nel suo convento l'antico rigore della Regola; difese le sue ragioni in due capitoli della Congregazione lombarda tenuti a Venezia. Le difficoltà incontrate lo indussero a promuovere la separazione di San Marco da quella congregazione. tale proposta, che assecondava la politica di Firenze, allora ostile a Milano, fu energicamente appoggiata da Piero e da Giovanni de' Medici. Alla separazione conseguì l'assorbimento dei conventi di Fiesole, Prato e Pisa. Dietro questo movimento di espansione monastica non è difficile scorgere il tenace programma mediceo di consolidamento regionale. Non si può certo mettere in dubbio la sincerità con la quale Savonarola mirò al suo fine religioso, ma in questa occasione, come altre in futuro, il suo alto prestigioso morale fu posto a servizio - e non sappiamo fino a che punto egli se ne rendesse conto - d'interessi politici. L'effetto fu di suscitargli nemici irriconciliabili non solo nel suo ordine, ma anche tra i potentati italiani.
Nel 1494 a Firenze si stava elaborando la riforma costituzionale della repubblica. Il Savonarola favorì l'instaurazione di un regime del tipo di quello veneto, ma nei particolari molti suoi suggerimenti rimasero inascoltati. Egli raccolse più tardi le sue idee nel Trattato circa il reggimento e governo della città di Firenze. Se le sue esortazioni alla pace interna giovarono a impedire eccessi e a calmare gli animi inaspriti, la sua proposta di un generale perdono incontrò resistenze insuperabili, e gli avversari ne trassero nuovo argomento per accusarlo di parzialità versi i fuoriusciti. Savonarola tentò anche di moderare l'illimitato potere della signoria, basato sulle sei fave(due terzi dei voti). e durante le sue prediche propugnò l'istituzione di un Consiglio di ottanta o cento, tratto dal Consiglio Grande, al quale si potesse appellare contro le condanne della signoria. Queste proposte suscitarono l'opposizione violenza degli Arrabbiati, che costrinsero il Savonarola a interrompere la predicazione e a recarsi a Lucca. Ma le pressioni dei suoi fautori e dei Bigi (partigiani dei Medici) ne procurarono il pronto ritorno. Il diritto d'appello fu approvato ma ne fu deferita la competenza al Consiglio Grande. Continuava nel frattempo l'attività riformatrice del Savonarola, diretta a risanare il costume e sempre più larga si faceva la schiera dei suoi aderenti, resi fanatici dall'ardente predicazione di penitenza del frate.
Del 1495 è il suo scritto Della semplicità della vita cristiana. Nel maggio, quando CarloVIII partì da Napoli per tornare in Francia e una lega degli stati italiani si coalizzò contro di lui,il Savonarola si applicò con ogni energia per mantenere Firenze nell'alleanza francese. Questo suo atteggiamento provocò l'intervento di Alessandro VI che intimò al Savonarola di recarsi a Roma per dare spiegazioni. Egli rispose il 31, giustificando l'impossibilità di muoversi, e il 18 agosto pubblicò il Compendio di revelatione. Sembra che la lettera del 31 fosse intercettata dai suoi nemici, perché l'8 settembre un nuovo breve papale ordinava che Savonarola fosse sottoposto a giudizio e San Marco riunito alla Congregazione lombarda. Le nuove giustificazioni del Savonarola e l'azione della signoria e di alcuni cardinali indussero Alessandro a revocare le sue decisioni limitandosi a interdirgli la predicazione finché non si fosse recato a Roma.
Sulla fine del 1495 lo scoraggiamento e l'irritazione dominavano a Firenze. La vendita che i francesi avevano fatta della cittadella di Pisa ai Pisani e di Sarzana ai Genovesi aveva inasprito i contrasti cittadini. Le sorti di Savonarola si andavano sempre più legando alle mutevoli fortune della politica. La signoria dopo aver inutilmente insistito perché il papa revocasse il divieto di predicazione, ordinò al Savonarola di riprendere l'attività. Il papa inviò una nuova proibizione e fece aprire a Roma un processo penale contro di lui; consentì poi a sospenderlo, col patto che il Savonarola avrebbe tenuto un linguaggio più riguardoso e si sarebbe astenuto dalla politica. Con il sopravvento degli Arrabbiati a Firenze, dal 3 luglio fu vietato a Savonarola di predicare. Un colpo più grave gli venne il 7 novembre dal papa con la creazione della Congregazione romano-toscana, alla quale quella di San Marco doveva riunirsi sotto pena di scomunica, perdendo con ciò il Savonarola la sua carica di vicario generale. Il 27 novembre egli iniziò le prediche su Ezechiele, che continuò nella quaresima del '97 e terminò il 4 maggio. Alla fine di dicembre era stato eletto gonfaloniere Francesco Valori; da questo momento i frateschi appaiono inquadrati in una fazione politica. Ma la tregua che Carlo VIII concluse con la lega produsse di nuovo il predominio degli Arrabbiati, e violenti tumulti scoppiarono in città.
Il 13 maggio il papa scomunicò il Savonarola, il quale però non ne tenne conto. Nell'agosto si scoprì un complotto per il ritorno dei Medici e diversi loro sostenitori furono condannati a morte e giustiziati. Il savonarola non intervenne, probabilmente per purgarsi del sospetto di favorire i Medici. l'esecuzione ebbe però l'effetto di allontanare dal Savonarola tutti i Bigi e anche i Piagnoni più moderati. Intanto le spese della guerra pisana e le continue richieste di denaro del re aggravavano la crisi finanziaria. Il Savonarola continuò ad esercitare il suo ministero e l'11 febbraio 1498 iniziò le prediche sull'Esodo, nelle quali si scagliò con maggior violenza contro la corte di Roma e il papa Questi con breve del 26 febbraio intimò alla repubblica di mandare a Roma il Savonarola sotto pena d'interdetto, ma si lasciò poi indurre a consigli più miti, sempre però a patto che il Savonarola cessasse di predicare. Il 17 marzo la signoria raccomandò al Savonarola di'interrompere le prediche, e il 18 egli salì sul pulpito per l'ultima volta. Subito dopo indirizzò al papa una lettera di sfida e progettò la riunione di un concilio che giudicasse e deponesse Alessandro. Il 25 marzo frate Francesco di Puglia sfidò il Savonarola alla prova del fuoco. I cavilli dei francescani la mandarono a monte ma il tranello era riuscito perché la delusione del mancato miracolo assottigliò ancora le schiere dei frateschi. Il giorno seguente la città fu a rumore e si diede all'assalto San Marco. Dopo una strenua difesa il savonarola si consegnò alla signoria e fu arrestato con Domenico da Pescia e Silvestro Maruffi. Nel consiglio degli Ottanta si decise di di risparmiare i Frateschi e di colpire solo il Savonarola. Il divieto canonico di procedere contro tonsurati fu subito tolto da Alessandro, che chiese la consegna degli accusati. Il 10 aprile iniziarono gli interrogatori e il Savonarola fu sottoposto a tortura.
Il 19 aprile si pubblicò il primo processo che, con le sue deposizioni abilmente manipolate produsse enorme impressione. Un nuovo esame ebbe luogo fra il 21 e il 24.Anche la relazione del secondo processo si può considerare in gran parte una falsificazione. Il 20 si iniziò il terzo processo del quale non si hanno che redazioni incomplete e inattendibili. il 22 fu pronunziata la condanna a morte , e il 23 i tre frati dopo essere stati sconsacrati furono condotti al patibolo, impiccati, e i loro cadaveri furono arsi. SAVONAROLA, MICHELE - Medico, avo di Girolamo Savonarola, nato a Padova intorno al 1384, morto a Ferrara nel 1468. Studiò medicina nella sua città natale, e divenne professore all'università nel 1434.
Nel 1440 fu chiamato a Ferrara dove divenne medico di Nicolò III, poi di Leonello e di Borso d'Este, ed ebbe grandissima fama come medico e come maestro. Il più celebre dei suoi libri: Opus medicinae seu Practica de aegritudinibus de capite usque ad pedes, stampato per la prima volta nel 1479 contiene una serie di osservazioni cliniche originali. Esso è diviso in sei trattati, l'ultimo dei quali è dedicato alla patologia e terapia speciale e contiene interessanti indicazioni di strumenti e operazioni di ostetricia: vi si esamina per la prima volta la patologia del bacino ristretto. nel libro De balneis et thermis (Ferrara 1485), che ebbe gran successo e fu tradotto persino in greco, descrisse esaurientemente i bagni e le acque termali d'Italia.

Contattaci per informazioni

Indietro Torna su

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza. Continuando ad utilizzare questo sito si accetta il loro utilizzo. Per saperne di più sui cookie fare clic qui.

Chiudi Accetta

Informativa estesa sull’uso dei cookies

Questo sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine del sito.
Gli utenti che visionano il sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente.
Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del sito, altri per abilitare determinate funzionalità.
i cookie permettono di:

Tipologie diverse di cookie

Cookie Tecnici

Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento del sito. In relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito).

Cookie di analisi di servizi di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al sito.

Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ e LinkedIn. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L'utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network.

La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento.

Google Analytics

Il sito può includere anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).

Google Analytics utilizza i "cookie" per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo dei siti (compreso l'indirizzo IP dell'utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report riguardanti le attività sul sito web stesso. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.

Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Cookie di profilazione

Sono quei cookie necessari a creare profili utenti al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente all’interno delle pagine del sito. Il sito non utilizza questo tipo di cookie.

Durata dei cookie

Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione del comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata. Tuttavia, navigando sulle pagine del sito, si può interagire con siti gestiti da terze parti che possono creare o modificare cookie permanenti e di profilazione.




Nel sito non si utilizzano i c.d. "cookies" persistenti di alcun tipo, né si tracciano gli indirizzi IP, né ci si avvale di altri sistemi analoghi di tracciamento duraturo degli utenti. L'uso dei cookies di sessione (cioè temporanei che decadono con la chiusura della sessione del browser) è strettamente funzionale all'ottimizzazione della fruizione del sito, e quindi a garantire la migliore navigazione nell'ambito del sito. Altri siti cui questo sito può eventualmente "linkare" potrebbero contenere sistemi di tracciamento cui il titolare del sito è estraneo.

Chiudi Accetta
Informativa estesa sull'uso dei cookies