Cenni storici: villa rinascimentale a Ferrara
Cenni storici: villa rinascimentale a Ferrara
(Firenze 1377 - 1446) architetto e scultore italiano. La sua formazione avvenne nell'ambito della "bottega" (come orafo e scultore) e il suo appassionato studio dell'antichità ha tutto l'entusiasmo della scoperta ancora avviata al classicismo rigoroso e archeologico.
i suoi interessi matematici e lo studio dei monumenti antichi indirizzarono presto la sua attività verso l'architettura: documentato già nel 1409 al cantiere di Santa Maria del Fiore, fu ben presto attratto dal problema della cupola. nel 1423 gli fu affidata la completa responsabilità dei lavori, che occuparono per quasi l'intero arco della sua vita.
Altre opere d'architettura di capitale importanza, che improntano di sè l'intera immagine urbana di Firenze, sono il portico dell'Ospedale degli Innocenti, la chiesa basilicale di San Lorenzo, la Sacrestia Vecchia di San Lorenzo, la Cappella dei Pazzi in Santa Croce, la Basilica di Santo Spirito in Oltrarno. Il Brunelleschi fu anche ingegnere e architetto militare, inventore di macchine e congegni, architetto civile. Fu sepolto in Santa Maria del Fiore; la sua tomba, rimasta sconosciuta per secoli, è stata scoperta nel luglio del 1972.

Vista aerea e prospetto della cupola di Santa Maria del Fiore (Firenze)
Con Brunelleschi si apre la grande stagione dell'umanesimo in architettura, tipica espressione della moderna borghesia, che aveva dato prova di sè nell'opera letteraria del Boccaccio e del Petrarca, o nell'opera politica di Coluccio Salutati. Erede della grande tradizione tecnologica preumanistica, il Brunelleschi dà una nuova fondazione all'architettura, facendone una disciplina profondamente legata allo sviluppo del pensiero scientifico. La prospettiva a unico punto di fuga, da lui impiegata in modo sistematico, è strumento, da ora in poi, di controllo matematico dello spazio-ambiente e mezzo di "possesso" del reale. Non a caso indagine tecnologica, elaborazione di un nuovo sistema metrico-proporzionale, richiamo agli ordini classci, sono, sin dall'inizio, temi contemporaneamente esplorati dal Brunelleschi con scientifico sperimentalismo.
Informativa estesa sull’uso dei cookies
Questo sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi
semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine del
sito.
Gli utenti che visionano il sito, vedranno inserite delle
quantità minime di informazioni nei dispositivi in
uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di
testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal
browser web dell’Utente.
Vi sono vari tipi di cookie,
alcuni per rendere più efficace l’uso del sito, altri per
abilitare determinate funzionalità.
i cookie permettono di:
memorizzare le preferenze inserite
evitare di reinserire le stesse
informazioni più volte durante la visita quali ad esempio nome
utente e password
analizzare l’utilizzo dei servizi e dei contenuti forniti
da questo sito per ottimizzarne l’esperienza di navigazione e i
servizi offerti
Tipologie diverse di cookie
Cookie Tecnici
Questa tipologia di cookie permette il corretto
funzionamento del sito.
In relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre
utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le
impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione
delle pagine del sito).
Cookie di analisi di servizi di terze parti
Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni
sull’uso del sito
da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine
visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza,
provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne
di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti
esterni al sito.
Un esempio notevole è rappresentato dalla
presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ e
LinkedIn. Si tratta di parti della pagina visitata generate
direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito
ospitante. L'utilizzo più comune dei social plugin è
finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network.
La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di
cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione
delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata
dalle relative informative cui si prega di fare riferimento.
Google Analytics
Il sito può includere anche talune componenti trasmesse da Google
Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google,
Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di
terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e
migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i "cookie" per raccogliere e
analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di
utilizzo dei siti (compreso l'indirizzo IP dell'utente). Tali
informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora
allo scopo di redigere report riguardanti le attività sul sito web
stesso. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove
ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le
suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/
Cookie di profilazione
Sono quei cookie necessari a creare profili utenti al fine di
inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate
dall’utente all’interno delle pagine del sito. Il sito non
utilizza questo tipo di cookie.
Durata dei cookie
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla
chiusura del browser o all'esecuzione del comando di logout.
Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e
sono disponibili anche in successive visite dell'utente. Questi
cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server
al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una
scadenza, in altri casi la durata è illimitata. Tuttavia, navigando
sulle pagine del sito, si può interagire con siti gestiti da terze
parti che possono creare o modificare cookie permanenti e di
profilazione.
Nel sito non si utilizzano i c.d. "cookies" persistenti di alcun tipo,
né si tracciano gli indirizzi IP, né ci si avvale di altri sistemi analoghi
di tracciamento duraturo degli utenti. L'uso dei cookies di sessione (cioè
temporanei che decadono con la chiusura della sessione del browser) è strettamente
funzionale all'ottimizzazione della fruizione del sito, e quindi a garantire la
migliore navigazione nell'ambito del sito. Altri siti cui questo sito può eventualmente
"linkare" potrebbero contenere sistemi di tracciamento cui il titolare del sito è estraneo.