Lo spirito che si trova e che si vive  nella nostra Locanda dall'accoglienza al convivio ci è stato trasmesso nel DNA e rinvigorito dalle poppate fin dalla nascita,  e via oltre fino a che il latte non è stato soppiantato da tutti quei prodotti casarecci che hanno scandito le nostre stagioni prima di bambini e poi di uomini e donne divenendo, da semplice ma gustosa e genuina alimentazione una filosofia di vita.
Questa ci viene tramandata da una bizzarra coppia, i nostri genitori, che da sempre rispettosi delle tradizioni non solo verbali, si spostavano nei luoghi delle loro famiglie di provenienza, toccando tutti i laboratori del gusto che facevano parte di questi viaggi dall'Emilia-Romagna, Marche, Liguria, terre materne, alle terre dell'Umbria del Lazio, della Campania e  Sicilia, quelle paterne chiaramente isole comprese.
Ma ovviamente per giungere in quei luoghi ne attraversavi altri, a  cui  non rimanevamo certo indifferenti, dapprima per scenari storico-artistici entusiasmanti, per poi finire in botteghe di norcini o di taverne e questo forse, fu il  nostro modo  di compiere l'Unità d'Italia.
Venticinque anni fa non erano ancora così diffuse enoteche né tanto meno pizze a taglio, il tempo per la preparazione dei cibi allora pretendeva i suoi ritmi ed aveva le sue stagioni.
Il massimo del frugale era magari trovarsi davanti ad un carrettino abbellito alla benemeglio, ma lindo ed essenziale dove potevi gustare un buon panino con la milza come a Monreale, o sul traghetto per Pantelleria incontravi una camioncino "Leoncino  rosso" carico di cassettine piccole tutte in legno esile di uva  Zibibbo di Pantelleria, piccola, puntuta dorata, ed allora anche se ti sembrava stupido che papà e mamma ci dicessero che fin dagli antichi romani era in uso questo tipo di coltivazione, e ci facessero vedere come le piante delle viti fossero piantate in buche al riparo dei venti marini in un'isola così brulla, con i muretti a secco da cui penzolavano qua e là grappoli di capperi, appena avevamo gustato il primo acino, coglievamo anche se piccoli la differenza  e quindi l'unicità  di quei gusti, perdonando anche a papà e mamma, tutto questo camminare ed arabattarsi.
Soprattutto mamma era terribile e pericolosa  perchè riusciva a farci fare 4 km di camminata montana, in mezzo a quelle stupende  abetaie  dove potevi scorgere  le piccolissime fragoline di un sapore intenso, che crescevano timide in gruppetto, e che noi una volta asaggiatele non ne lasciavamo lì nessuna,  ed eravamo anzi dei piccoli cani da riporto.
In quei frangenti il malumore della ciurma cominciava a  svanire, per trasformarsi in meraviglia  allorquando arrivavamo inaspettatamente sul classico altopiano  dolomitico in cui c'era  una casa di legno  con tutte quelle mucche  che gironzolavano tutto intorno ruminando in continuazione, era la famosa "malga" dove  mangiavi un bel panino di segale con  formaggio  di primo sale, e sorseggiavi  un latte delizioso, appena munto.
In quel periodo,  rispetto ad oggi non  vi era affatto la commercializzazione del prodotto e pertanto sotto il profilo umano forse in quel momento non rappresentavamo dei clienti ma bensì dei rompiscatole.
Come famiglia eravamo decisamente controcorrente perchè intorno agli anni 80, venivamo un po' derisi dagli amici che sapevano che i nostri viaggi, come aggravante eravamo camperitsti, quindi con ampie stive, erano sempre improntati all'artistico ed al sapore.
Però quanto erano contenti di mangiare i primi porcini con il cinghiale o mangiare il pane umbro cotto  nel forno a legna, per farci una bella bruschettina con l'olio nuovo appena  molato a freddo, con quel vigoroso vinello di Montefalco, una bella frittatina con il Tartufo Nero Pregiato di Norcia, con una bella polenta e spuntature, con le spiedate di tordi, grasso e magro e pane casareccio, con trionfi di arrostite da far rabbrividire i più professanti vegetariani,  il prosciutto crudo stagionato, che papà abilmente sapeva tagliare con un coltello la cui lama lunga,  era larga  meno di mezzo cm., per non parlare poi di tutto quello che ci poteva prepare un norcino amico di papà il cui nome è tutto un programma: Napoleone, ancor oggi fornitore dei nostri insaccati, che talune volte riportano nomi che ti inducono a parlare non e propriamente ” in punta di forchetta”, come si usava dire una volta, infatti oltre alle gustosissime salsicce, i budelli salati, la corallina, eccoci con i cojoni del mulo, le palle del nonno,  la fiaschetta, li sfrizzoli, la padellaccia, le salsicce secche.
Però devo dire che il rispetto per i vegetariani veniva subito ristabilito con buone zuppe di ceci, di roveja, farro, cicerchia, la risina del Trasimeno e tutti quei prodotti antichi che erano allora domenticati anzi snobbati, per cui  anche le lenticchie  di Castelluccio Norcia, ne uscivano perdenti per i più, ma coloro che ben sapevano si beavano di tanta ignoranza. 
Delle volte a scuola venivamo canzonati dai nostri compagni che durante la ricreazione tiravano fuori quelle elegantissime merendine, tutte incellofanate, e noi magari portavamo la pizza sotto lu focu con prosciutto crudo, erbette di campagna padellate ed una piccola fettina di pecorino fresco, nessuno voleva fare  a cambio con noi, perchè  eravamo forse di gusti troppo burini, o forse troppo lontani per quel tempo, tempo che invece oggi ci ha ridato l'onore di una giusta scelta, in cui il sapore dei nostri avi, era la somma di umiltà, di  sudore, di saperi, onestà verso la natura che rimane sovrana, perchè Vi era e Vi è un tempo per tutto, e a tutt'oggi continua ancora la nostra ricerca  che ci aiuta ed entusiasma nel proporre anche la più semplice  ricetta perchè fatta con prodotti naturali e genuini.

Contattaci per informazioni

Indietro Torna su

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza. Continuando ad utilizzare questo sito si accetta il loro utilizzo. Per saperne di più sui cookie fare clic qui.

Chiudi Accetta

Informativa estesa sull’uso dei cookies

Questo sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine del sito.
Gli utenti che visionano il sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente.
Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del sito, altri per abilitare determinate funzionalità.
i cookie permettono di:

Tipologie diverse di cookie

Cookie Tecnici

Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento del sito. In relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito).

Cookie di analisi di servizi di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al sito.

Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ e LinkedIn. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L'utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network.

La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento.

Google Analytics

Il sito può includere anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).

Google Analytics utilizza i "cookie" per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo dei siti (compreso l'indirizzo IP dell'utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report riguardanti le attività sul sito web stesso. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.

Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Cookie di profilazione

Sono quei cookie necessari a creare profili utenti al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente all’interno delle pagine del sito. Il sito non utilizza questo tipo di cookie.

Durata dei cookie

Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione del comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata. Tuttavia, navigando sulle pagine del sito, si può interagire con siti gestiti da terze parti che possono creare o modificare cookie permanenti e di profilazione.




Nel sito non si utilizzano i c.d. "cookies" persistenti di alcun tipo, né si tracciano gli indirizzi IP, né ci si avvale di altri sistemi analoghi di tracciamento duraturo degli utenti. L'uso dei cookies di sessione (cioè temporanei che decadono con la chiusura della sessione del browser) è strettamente funzionale all'ottimizzazione della fruizione del sito, e quindi a garantire la migliore navigazione nell'ambito del sito. Altri siti cui questo sito può eventualmente "linkare" potrebbero contenere sistemi di tracciamento cui il titolare del sito è estraneo.

Chiudi Accetta
Informativa estesa sull'uso dei cookies